Il giorno 12 Ottobre 2023 ha avuto luogo una splendida serata con concerto e ricevimento offerta e organizzata dall' "Institute for Advance Studies and Cooperation" e dal suo Presidente Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli in collaborazione con la "Pontificia Accademia delle Scienze Sociali", nel Palazzo della Cancelleria Apostolica, sala dei "Cento Giorni" del Vasari, nel quadro del "World Changers Power Women Summit".
A questo evento ha partecipato e dato il proprio patrocinio anche 'Tota Pulchra' con la presenza di Mons. Jean Marie Gervais.
In questa incomparabile cornice storica di uno dei palazzi più belli e importanti di Roma e del mondo, ha avuto luogo il sensazionale concerto-recital per piano e voce " eseguito dal Mezzosoprano-Contralto Maria Ratkova accompagnata al pianoforte dalla pianista Barbara Cattabiani, intitolato "Le Eroine dell'Opera Lirica".
With the active collaboration of the artistic directors of Tota Pulchra, Count Prof. Giuseppe Tedeschi and Countess Dr. Maria Ratkova Tedeschi Mezzosoprano-Contralto, and in the presence of Mons. Jean Marie Gervais, this October 13th, the historic chambers of the Vatican Pontifical Academy of Sciences will resonate with conversations that matter. We are proud to present the inaugural World Changers Power Women’s Summit—an intimate gathering that champions both intellectual rigor and heartfelt connection.
Our VIP summit is meticulously curated, bringing together some of the most forward-thinking minds from the diverse terrains of law, the expansive realms of academia, the impactful world of the non-profit sector, and the ever-evolving spheres of politics, among others. Each speaker, distinguished in their domain, has a concise 10 minutes to share insights—a format inspired by the brevity and depth of TED Talks.
More than just an academic conclave, this event is a celebration of collaborative thought. It’s where scholarship meets humanity, where ideas are both profound and profoundly personal. We invite you to be more than a spectator—be an active voice in this symphony of change.
Salve professoressa, lei è psicologa sociale e criminologa e direttore scientifico di Themis. Come nasce il centro di studi e quali attività svolgete?
Il nostro centro è nato proprio 20 anni fa, nel 2003, evolvendosi nel corso del tempo per far fronte alle sfide dettate dai nuovi scenari tecnologici, economici e sociali. Ricordo ancora un gruppo di ragazzi e ragazze (di cui facevo parte) che cercava la propria strada dopo la laurea in psicologia e il perfezionamento (e la passione) in criminologia. Da allora molte cose sono cambiate, nuove persone hanno dato linfa al centro, compreso un eccellente comitato scientifico. Ora siamo entrati a far parte del mondo del terzo settore, essendo un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro. Svolgiamo essenzialmente attività di ricerca sui temi della psicologia, della sicurezza e del digitale con pubblicazioni nazionali e internazionali. Inoltre, collaboriamo in qualità di partner scientifici alla produzione di testi professionali pubblicati da “Edizioni Themis”, che vanta diverse collane sulla psicologia, criminologia, digitale e sicurezza.
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 saranno celebrate in tutta Italia le giornate europee dedicate al patrimonio culturale.
In questa edizione il tema trattato sarà “Patrimonio InVita” ripreso dallo slogan europeo “Living Heritage”, individuato dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.
Il tema scelto ci invita a porre l’attenzione sul patrimonio immateriale, o vivente, e a continuare quel dialogo con il passato pregno di valori e tradizioni, a scopo di rinnovare la memoria collettiva e rafforzare il valore identitario verso un luogo o una comunità.
Per la celebrazione di queste giornate, nella sede del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, a Bologna, Genus Bononiae propone – in un programma coordinato da Maria Elena Barbieri e dall’Architetto Marisa Zattini – una serie di eventi per le giornate di sabato 23 e domenica 24, con l’aggiunta di lunedì 25 settembre, a coronamento della chiusura della mostra per il centenario della nascita dell’Artista-Architetto Ilario Fioravanti.
Professore, lei svolge da anni formazione in ambito Intelligence e oggi è anche Presidente di Osintitalia, un’associazione di promozione sociale che utilizza l’Open Source Intelligence (OSINT) in ambito sociale e solidale. Può spiegare a chi non è del mestiere cosa è l’OSINT?
Possiamo considerare l’OSINT come una disciplina che deriva dall’intelligence tradizionale, finalizzata a ricercare informazioni che sono pubblicamente accessibili, non necessariamente gratuite, che possono essere acquisite attraverso una normale ricerca sul web o mediante l’utilizzo di specifici strumenti piuttosto che protocolli specifici, quali ad esempio la rete TOR. In nessun caso facciamo comunque riferimento all’acquisizione illegale di informazioni. Una disciplina che oggi è utilizzata in molteplici ambiti professionali.
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX