Il Presidente dell’associazione Tota Pulchra, Monsignor Jean Marie Gervais, lo scorso 5 luglio 2023 ha partecipato al world changers summit, il prestigioso evento si è svolto presso la Pontificia Accademia delle Scienze, all’interno dello Stato di Città del Vaticano. In questa occasione le menti più brillanti, provenienti da tutto il mondo, si sono riunite con l’unica mission di plasmare un futuro più luminoso per il mondo e l’umanità.
Il summit è stato coordinato dal Professore Gabriele Andreoli, Presidente dello IASC (Istituto per gli Studi Avanzati e la Cooperazione), che ha riunito un gruppo eterogeneo di rivoluzionari pensatori. L’apertura dei lavori è stata affidata a Sua Eccellenza il Cardinale Peter KA Turkson, e durante la giornata, si sono susseguiti numerosi interventi accompagnati da premi conferiti ai più illustri partecipanti, appartenenti alle migliori accademie e al mondo imprenditoriale internazionale. Solo per citarne alcuni, vale la pena di ricordare l’intervento del Dr. Michael Tjalve, Chief AI Architect presso Microsoft Philanthropies, che ha discusso di "The Social Fabric and AI Equity as a Foundational Tenet". Altrettanto sensazionale è stato anche il discorso di apertura di Joe Foster, l'innovativo fondatore di Reebok, riconosciuto da tutti come uno dei momenti clou, Foster ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale che gli imprenditori svolgono nell'innescare il cambiamento.
La Seconda Guerra Mondiale rappresenta una delle pagine più buie per la Storia dell’Umanità, un conflitto durato dal 1939 al 1945, con più di 60 milioni di vittime e ha lacerato il mondo intero. In particolare, La città di Roma il 19 luglio del 1943 ha pagato con la vita e con il sangue le scelte scellerate del ventennio fascista.
Nell’estate di quel luglio 1943, alle ore 11:03, da circa 6000 metri di altezza sulla verticale dello scalo merci San Lorenzo, “Lucky Lady” sgancia le prime bombe. Iniziò così, il primo bombardamento alleato su Roma. Obiettivo era lo scalo di San Lorenzo insieme ad altri punti strategici, viene investito in pieno il quartiere San Lorenzo, e viene centrato il piazzale del Verano. Alla fine, saranno sganciate su Roma 4000 bombe (circa 1060 tonnellate) colpendo i quartieri San Lorenzo (con 717 vittime), Prenestino, Tiburtino e Tuscolano, provocando circa 3000 morti e 11.000 feriti; 10.000 case furono distrutte e 40.000 cittadini rimasero senza tetto. Dopo quel primo bombardamento ne seguirono altri 51 fino alla Liberazione di Roma da parte alleata.
Gentile Prof. Lizza. Come è cambiata la Geopolitica dai suoi primordi, ad ora ? E soprattutto in cosa differisce l’approccio statunitense da quello europeo?
La geopolitica oggi è completamente diversa da quella del passato. La geopolitica quando è nata si fondava su strumenti che erano sostanzialmente rappresentati dalle carte geografiche, dalle risorse economiche disponibili, dallo sviluppo demografico, dalle capacità militari. Oggi questi strumenti devono essere completati con un altro tipo di conoscenze che sono fondamentali per poter condizionare e orientare le masse verso determinati scopi. Mi riferisco in modo particolare al condizionamento e alla manipolazione delle menti come un aspetto importantissimo, se non proprio essenziale nella geopolitica attuale e in quella del futuro. Gli strumenti che implicano il condizionamento delle masse vanno studiati affondo dalla geopolitica per poter capire come muoversi, dove muoversi e soprattutto quando muoversi per influire e condizionare le popolazioni agli scopi prefissi dai grandi decisori sia politici che economici. Riguardo all’approccio statunitense rispetto a quello europeo, direi il contrario: in cosa differisce quello europeo da quello statunitense. Non c’è dubbio, infatti, che l’approccio geopolitico europeo è fondamentalmente identico a quello a stelle e strisce: l’Europa si muove secondo i desiderata e l’impostazione politica che vogliono gli Stati Uniti. Quest’ultimi e il vecchio continente, insieme ad altri stati, rappresentano nel contesto planetario l’occidente che si muove quasi sempre in contrapposizione ai cosiddetti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), i paesi del mondo ‘’orientale’’
L'Associazione Tota Pulchra è felice di annunciare una nuova e vantaggiosa collaborazione con il centro commerciale Caput Mundi The Mall, a vantaggio dei nostri iscritti e amici.
A partire da oggi, i membri della nostra comunità avranno l'opportunità di accedere a sconti esclusivi e promozioni, a seconda del negozio, presentando il QR Code speciale alle casse durante gli acquisti presso Caput Mundi The Mall.
Invitiamo calorosamente tutti i membri iscritti e gli amici di Tota Pulchra a partecipare a questa iniziativa. Scansionando il QR Code dedicato, potrete rendere la vostra esperienza di shopping al Caput Mundi The Mall ancora più piacevole e conveniente.
Bufalini e Dott. Ferri , parlateci in grandi linee della riforma del 2012 della legge fallimentare italiana.
La riforma della legge fallimentare italiana nasce nel 2012 (riforma del concordato preventivo, decreto legge n. 83/2012) per evitare i suicidi, sempre più dilaganti da qualche anno. La legge fallimentare italiana del 1942, difatti, era una legge che tutelava molto i creditori e aveva delle caratteristiche ‘’aggressive’’ nei confronti del fallito che poteva facilmente essere sottoposto a misure cautelari. L’Unione Europea ha costretto l’Italia a modificare questa legge, per cui nascono gli organismi di composizione bonaria della crisi. Questi strumenti sono già da lungo tempo utilizzati da molti paesi occidentali. Non è un caso che i miei omologhi revisori in paesi come la Francia e Germania hanno un ruolo molto attivo all’interno delle aziende, e quando c’è una situazione di potenziale crisi di liquidità che potrebbe minare la continuità di un’azienda, sono avvezzi ad usare determinate procedure che tendono alla prevenzione della crisi. Ricordiamo che il fallimento di un’azienda va analizzato nel suo aspetto generale, poiché oltre ad essere un danno per l’imprenditore rappresenta un danno economico/sociale più o meno grave a tutta la collettività.
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX