Raùl Gamez membro attivo di Tota Pulchra ci parlerà della sua storia e dei suoi progetti. Nel dicembre del 2021, dopo una sua performance a Roma, è presentato a Monsignor Jean Marie Gervais, che lo invita a partecipare all’associazione. Nel percorso artistico di Raùl Gamez fede e fratellanza trovano la loro massima espressione nella musica sacra.
Alessandro Russo, di Foggia, è un innovativo imprenditore agricolo del settore alimentare: attivo sin da ragazzo: in una regione, la Puglia, da sempre ricca di produzioni esportate, e apprezzate, in tutto il mondo. Ma quali sono, oggi, quelle che possiamo definire le “Nuove frontiere” dell’alimentazione e della cucina, in un mondo, poi, dove globalizzazione, nell’ultimo ventennio, a volte ha significato anche scarso rispetto per le produzioni locali tipiche? E in che misura, e con quali effetti, alcuni prodotti alimentari, rientranti tra le “eccellenze” italiane, non solo si prestano a una commercializzazione su scala internazionale, ma hanno anche effetti benefici per la salute dei consumatori?.Tota Pulchra News ne parla appunto con Alessandro Russo, di famiglia da sempre attiva in questi campi.
Dal 5 al 31 agosto 2023, il Castello di Caccamo ospita la mostra Vernice Mentale, dedicata all’artista siciliano Vincenzo Greco, noto per le sue opere di mosaico, vetro, ceramica e pittura. La mostra, curata dall' Associazione Culturale " Vivere e Pensare " e da Renato Azzarello, propone una selezione di opere che esplorano il rapporto tra colore e psiche, tra arte e terapia, tra bellezza e guarigione.
Seguendo la linea, anche editoriale, di Tota Pulchra, e cioè guardando, in ogni Paese, al rispetto anzitutto dei diritti umani, senza entrare in strette discussioni politiche, ascoltiamo stavolta Monsig. Hygord Amédée, haitiano, da poco, delegato di Tota Pulchra per Haiti, Repubblica Dominicana, Panama e Venezuela. Di famiglia originaria di Haiti (da parte materna) e della Martinica, Dipartimento francese d’Oltremare nelle Antille (da parte paterna), Padre Amédée ha studiato all’Institut Catholique di Parigi e ha conseguito, alla Sorbona, le lauree in Teologia e in Filosofia, specializzandosi, poi, coi dottorati, in Filosofia e in Relazioni internazionali. Autore di vari saggi di filosofia (su temi come fenomenologia, filosofia di Dio, filosofia morale, filosofia della scienza, ecc…), ha retto anche varie parrocchie vicino Parigi, e tenuto conferenze negli Atenei di Parigi, Nanterre, Ottawa.
Professore, la grafologia è una materia poco conosciuta al grande pubblico. Si può definire una scienza?
É vero, la Grafologia è una materia ancora poco conosciuta al grande pubblico, sebbene in Italia abbia radici letterarie risalenti al 1609, con Prospero Aldorisio (opera IDENGRAPHICUS NUNTIUS) ed al 1622, con Camillo Baldi, professore di filosofia all’Università di Bologna (opera TRATTATO COME DA UNA LETTERA MISSIVA SI CONOSCANO LA NATURA E QUALITA’ DELLO SCRITTORE, Valchieri, Carpi, 1622).
Nel 1977 la Grafologia è entrata nell’Università degli Studi di Urbino dove è rimasta come materia di insegnamento (prima come Scuola Superiore di Studi Grafologici, poi come Scuola diretta a fini speciali, poi come Diploma Universitario, poi come Corso di laurea Triennale, fino al 2015, quando il Ministero ha chiuso il corso di laurea).
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX