L’Associazione Tota Pulchra è lieta di annunciare l’iniziativa che vedrà protagonista il nostro socio onorario Mario Gervasi, paracadutista di fama internazionale e Ambasciatore per la Pace presso l’ONU e l’UNESCO.
In occasione della festa di San Michele Arcangelo, patrono dei paracadutisti, il prossimo 29 settembre 2025 Mario Gervasi effettuerà un suggestivo salto in paracadute al Mont Saint-Michel in Normandia. L’evento unirà la dimensione sportiva a quella spirituale e culturale, con un forte messaggio di pace e di fraternità.
Accanto a lui parteciperanno personalità di rilievo, tra cui don Pierre Doat, rettore del santuario abbaziale, e Marie-José Lallart, socio onorario di Tota Pulchra, con il sostegno del coro di San Leone e della sezione culturale dell’UNESCO.
Durante l’evento, sarà trasmesso un messaggio di pace di Papa Leone XIV, affidato alla testimonianza di don Pierre Doat. Gli ospiti d’onore, tra cui anche eroi civili e militari – come un reduce degli Invalides e Benjamin Baselli, ex pompiere di Parigi colpito dalla sclerosi multipla – saranno simbolicamente padrini del salto, segno di vicinanza e di speranza verso chi ha sofferto nella carne le conseguenze della guerra e della malattia.
Mario Gervasi, che nel 2024 è stato insignito della Legion d’Honneur in Francia per la sua carriera straordinaria, vanta oltre 20.000 lanci in tutto il mondo. Già membro della squadra nazionale francese di paracadutismo e in seguito collaboratore della Patrouille de France, ha saputo coniugare l’impresa sportiva con la testimonianza di valori universali.
Dopo aver compiuto atterraggi unici – dal polo Nord geografico fino alla terrazza dell’abbazia del Mont Saint-Michel per l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale – continua oggi a portare avanti, con passione e coraggio, un messaggio di pace, speranza e fraternità universale, che Tota Pulchra è onorata di sostenere e diffondere.
Roma, settembre 2025 Associazione Tota Pulchra Presidenza Programma ufficiale
Lunedì 29 settembre 2025 – Solennità di San Michele Arcangelo Patrono dei Paracadutisti
Salti in tandem VIP
• Adjudant-chef Benjamin Baselli – affetto da sclerosi multipla e in carrozzina, già pompiere di Parigi e riservista alle Scuole Militari di Sanità, promotore del progetto.
• Stéphane Saison – ex pompiere di Parigi, gravemente ferito in un intervento nel 2003, oggi Presidente dell’associazione APTE (Accompagnement et Prévention des Traumatismes Émotionnels).
• Don Pierre Doat – rettore del Santuario del Mont-Saint-Michel, incaricato di portare il messaggio di pace di Papa Leone XIV.

L’École de Parachutisme Sportif de Vannes metterà a disposizione un aereo Cessna 208 Caravan da 15 posti, che stazionerà presso l’aeroporto di Avranches Val Saint-Père dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
Partecipanti (lista non esaustiva)
• Marc Chappuis, Prefetto della Manche (dal 22/09)
• Jacques Bono, Sindaco del Mont-Saint-Michel
• Thomas Velter, Direttore generale dell’Établissement public du Mont-Saint-Michel
• Hervé Bierjon, Direttore dello sviluppo dell’Établissement public du Mont-Saint-Michel
• Yves-Marie Guillaud, Presidente della Fédération française de parachutisme
• Thierry Camier, Presidente dell’École de Parachutisme Sportif de Vannes
• Denis Fadda, Presidente internazionale della Renaissance Française
• Jean-Pierre Mougin, Presidente del Comitato francese del fair-play
• Frédéric Vincent, Direttore generale del gruppo La Mère Poulard I rappresentanti dell’associazione Les Amis du Souvenir et de la Liberté du Mont-Saint-Michel
• Philippe de Lestrange, riservista cittadino presso il Governatore militare, pittore ufficiale di eventi militari e commemorativi
• Élodie Studler, pittrice del Mont-Saint-Michel
• Ayten Inan, direttrice d’orchestra di La Concorde con il suo quartetto
• Marie José Lallart, già funzionaria UNESCO, soprano lirico (amatoriale)
• Klara Csordas, soprano solista dell’UNESCO
• Annick de Grom, soprano lirico
• L’Orchestra dell’UNESCO con dieci coristi
 

Cinque coristi della Corale San Leone
• Kevin Petit, percussionista
Svolgimento della giornata
• Mattina Arrivo di un pullman organizzato dall’UNESCO con 50 persone (15 musicisti/cantanti e 30 ospiti).
• Ore 9:00 Salto collettivo con Benjamin Baselli, Stéphane Saison e Don Pierre Doat. Qualora la Signora Brigitte Macron confermasse la sua partecipazione, il suo salto in tandem sarà programmato in base alla sua disponibilità.
• Ore 13:30 – Chiesa di San Pietro (Mont-Saint-Michel) Prima cerimonia: benedizione della targa commemorativa con i nomi dei quattro paracadutisti che si sono posati sulla terrazza ovest del Mont-Saint-Michel (prima mondiale, in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale). Lettura del messaggio di pace del Papa Leone XIV, accompagnata dall’orchestra La Concorde.
• Ore 15:00 – Esplanade de Jérusalem Seconda cerimonia: inaugurazione della mostra delle opere di Philippe de Lestrange ed Élodie Studler, dedicate all’atterraggio storico sul Mont-Saint-Michel.
• Ore 16:00 – Abbazia del Mont-Saint-Michel Concerto e spettacolo musicale conclusivo con orchestra, solisti e cori UNESCO e San Leone. Contatti Marie José Lallart : +33 6 16 66 08 29

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube