Discorso di apertura di Mons. Jean Marie Gervais

Convegno “Under the Skies of the Vatican”
Specola Vaticana – Castel Gandolfo
Lunedì, 22 settembre 2025

Eccellenze, illustri relatori, cari amici,
benvenuti in questo luogo unico al mondo, la Specola Vaticana, che oggi ci apre le sue porte per vivere insieme una giornata speciale di incontro tra scienza, cultura e memoria storica.

L’associazione Tota Pulchra è lieta di presentare questa iniziativa, intitolata significativamente “Under the Skies of the Vatican”. Non si tratta soltanto di un convegno scientifico, ma di un’occasione privilegiata per riflettere sull’incontro tra sapere scientifico e patrimonio culturale, tra la ricerca più avanzata e la memoria di una tradizione che, nei secoli, ha custodito lo stupore dell’uomo davanti al creato.

Oggi, qui a Castel Gandolfo, avremo modo di ascoltare studiosi e ricercatori di fama internazionale:

  • il Padre Gabriele Gionti, S.J., cosmologo della Specola Vaticana;
  • il professor Michaël Gillon, scopritore del sistema TRAPPIST-1;
  • il professor André Füzfa, esperto di cosmologia e onde gravitazionali;
  • la dottoressa Laura Luigia Martini, dirigente internazionale e ingegnere nucleare;
  • l’architetto Agostino Ghirardelli, che ci aiuterà a guardare l’universo anche con gli occhi della bellezza e della progettualità artistica.

Accanto alle loro competenze scientifiche e professionali, scopriremo anche la ricchezza storica della Specola Vaticana: strumenti, collezioni, documenti che raccontano come la Chiesa, lungi dall’essere estranea alla scienza, ha saputo accompagnarne i progressi e favorirne lo sviluppo in dialogo con la fede.

Il nostro programma di oggi intende quindi mettere in risalto quattro grandi assi tematici:

  • l’esplorazione del cosmo e la ricerca di nuovi mondi;
  • la teoria e i modelli matematici che sostengono la nostra comprensione dell’universo;
  • la storia e la memoria scientifica conservata in queste mura;
  • e infine, l’interdisciplinarità, che mostra come la verità non sia mai proprietà di un unico linguaggio, ma si lasci intravedere quando più saperi si incontrano.

Permettetemi una breve riflessione: guardare il cielo, esplorare le stelle, interrogare le leggi che reggono l’universo non è solo un atto scientifico, ma anche un atto profondamente umano e spirituale. Come ricordava San Giovanni Paolo II, “la fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione della verità”.

In questo spirito, desidero ringraziare i nostri ospiti, i relatori e quanti hanno reso possibile questo evento, moderato da Geoffrey Van Hecke, che guiderà i lavori del pomeriggio. Un sentito grazie anche ai partecipanti che, con la loro presenza, testimoniano che la ricerca della verità e della bellezza rimane sempre attuale e necessaria.

Che questa giornata ci aiuti ad alzare lo sguardo e a ritrovare, sotto i cieli del Vaticano, la gioia di essere pellegrini del mistero, uniti nella curiosità intellettuale e nella meraviglia del creato.

Dichiaro ufficialmente aperto il convegno “Under the Skies of the Vatican”.

Grazie a tutti e buon lavoro.
La conferenza

Il telescopio Il palazzo

 

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube