Il mese di giugno ha consolidato Tota Pulchra Portogallo come una realtà culturale di riferimento, con una programmazione che ha celebrato la ricchezza dell'identità nazionale e, al contempo, ha gettato le basi per un futuro di crescita e specializzazione. L'agenda del mese ha dimostrato un notevole equilibrio tra l'offerta di eventi di alta qualità aperti al pubblico e l'investimento strategico in progetti di formazione a lungo termine.
La celebrazione della cultura portoghese è stata il filo conduttore di una serie di eventi che hanno segnato il panorama di Lisbona. A seguito delle commemorazioni della Giornata del Portogallo, il Recital di Poesia e Organo nella Basilica dei Martiri ha rappresentato un momento di rara bellezza, unendo la poesia universale di Fernando Pessoa, nella voce dell'attore Luís Sousa, alle improvvisazioni dell'organista Rui Valdemar. L'identità locale è stata esplorata anche nella Visita Guidata con Musica della Chiesa di Nostra Signora della Pena, che questo mese si è concentrata sulla presenza storica delle feste eucaristiche sulla Collina di Santana e sul suo legame con i Santi Popolari, un tema di grande pertinenza e vicinanza alla comunità. La programmazione culturale del mese è stata inoltre arricchita dal Recital ao Ocaso, un viaggio attraverso l' "Estate Iberica" con l'interpretazione di opere del compositore spagnolo Eduardo Torres.
Parallelamente alla vibrante agenda pubblica, giugno è stato un mese di bilanci e di visione per il futuro. Si è celebrata la chiusura del successo dell' "Anno 0" dell'Academia da Pena, un progetto sviluppato in cooperazione con Tota Pulchra che ha raggiunto con distinzione i suoi obiettivi iniziali. Più che una conclusione, questa tappa rappresenta il lancio di una nuova fase di maggiore ambizione: il prossimo anno accademico, che inizierà a ottobre, potrà contare su strutture rinnovate e, aspetto cruciale, sulla preparazione di nuove e specializzate iniziative di formazione nell'ambito dell'Arte e della Musica Liturgica.
La visione strategica dell'associazione si è manifestata anche nella pianificazione autunnale. Con l'obiettivo di massimizzarne l'impatto e di garantire la partecipazione di figure di rilievo, le conferenze tematiche e l'incontro degli artisti, inizialmente previsti per l'estate, sono stati strategicamente integrati in una programmazione continua a settembre. Questa ottimizzazione del calendario permetterà di creare una "rentrée culturale" di grande forza, invece di eventi isolati.
Tuttavia, l'estate continuerà a essere palcoscenico di importanti dialoghi internazionali. L'orizzonte prossimo conferma la realizzazione, a luglio, della Visita Guidata Speciale per la Giornata di Santiago, in partnership con la Xuventude da Galiza, e, in agosto, la celebrazione di un concerto e di una Messa con il prestigioso Coro della Pontificia Università di Salamanca. Tota Pulchra Portogallo prosegue così la sua missione, con una programmazione consistente e una rotta chiara per il futuro.