Marco Baragli. Nato ad Arezzo il 22/12/1975, si è diplomato sotto la guida del M° L. Brigidi presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Rinaldo Franci” di Siena.
Ha svolto attività concertistica come solista (con la Camerata Strumentale "A.Cesti" di Arezzo, con l'Orchestra da Camera della Toscana, con l'Orchestra di Stato rumena di Bacau “Mihail Jora” (conduttore Ovidiu Balan), con l’Orchestra del Mediterraneo di Palermo, con l’Orchestra Filarmonica di Mosca (conduttore: Valery Vorona)) e con varie formazioni musicali, come trii, quartetti, quintetti ed orchestra, suonando, tra l’altro, per l’Università della Georgia (U.S.A.), per l’inaugurazione del dipinto della Madonna del Parto di Piero della Francesca e della parte sinistra del Ciclo della Vera Croce sempre dello stesso autore; in Italia e in Paesi esteri quali la Romania, la Francia e l’Austria.
Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Aretina, con il Quartetto Nova Spes Classica di Arezzo, il Quintetto Aretino, la Piccola Sinfonica di Arezzo, l’Orchestra dell’Istituto degli Scolopi di Firenze, i Solisti della Camerata Strumentale “A. Cesti” di Arezzo, la Filarmonica "G.Monaco" di Arezzo, l'Orchestra Ritmico-sinfonica del Casentino (AR), l’Orchestra Lirica Aretina, con l’Orchestra dell’Istituto Musicale di Ravenna e con il Concilium Musicalis Orchestra di Bibbiena (AR). Nel giugno 2004 ha partecipato alle prima assoluta di una composizione del M° R. Fabbriciani dal titolo In Memoriam dedicata ai caduti nell’eccidio nazista di Civitella in Valdichiana (AR).
Ha partecipato ai corsi di Tecnica Orchestrale in Monte S. Savino (AR) tenuti dal M° M. Balderi e dal M° A. Sangiorgi collaborando con l’Orchestra di Arezzo, ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena con il M° A. Nicolet, ai corsi estivi tenutisi a Bagni di Lucca (LU) con il M° M. Fidel e ai "Corsi Musicali Superiori" per musica da camera con i Solisti della Camerata Strumentale "A. Cesti" organizzati dall'Associazione Culturale "Harmonia" di Firenze tenuti dal M° S. Guadagni.
Ha partecipato ai Concerti del Giubileo nel giorno del Signore a Roma organizzati dal Comitato Centrale per il Grande Giubileo dell'anno 2000 della Santa Sede e alla prima rassegna de Il sacro in musica organizzata dalla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Per la stessa diocesi, oltre che collaborare per la testata “Toscana Oggi” come critico musicale, ha pubblicato con FJE Fabio Frangipani 2000, un libro su un sacerdote e compositore aretino dal titolo: Un sacerdote aretino del ‘900. Francesco Cordini: la vita e le opere di un maestro ceciliano.
Ha inoltre collaborato con la cattedra di flauto traverso del Conservatorio "B. Maderna" di Cesena in qualità di tirocinante della Sig.ra Maraldi e con l’orchestra dello stesso conservatorio sia in qualità di solista che come flauto di fila, con la cattedra di canto corale del M° R. Petralia, del
Conservatorio “V. Bellini” di Palermo in qualità di flautista solista, con il Consolato di Francia con sede in Italia (per quanto riguarda il linguismo precoce attraverso la musica), con il Comune di Sansepolcro (AR) in qualità di consulente musicale, con il Trio “A. Cesti”, con l’Orchestra della Sagra Musicale Umbra (come solista) con la quale ha tenuto anche un concerto a Saint Cyr sur Mer (Aprile 2003) in occasione del gemellaggio tra Città della Pieve (PG) e la suddetta località.
Ha collaborato altresì con l’orchestra dell’Istituto Musicale Pareggiato di Ravenna come I flauto di fila (suonando al teatro “Alighieri” di Ravenna) l’Orchestra Filarmonica di Arezzo sia come fila che come solista, con le associazioni Extroart e Lindembaum di Palermo e con altri musicisti in duo (pianoforte, organo, clavicembalo, chitarra, fisarmonica, arpa).
Il 20 dicembre 2012 si è esibito a Novi Ligure (AL) come solista al “Concerto Inaugurale dell’Orchestra Nuovi Archi Novesi” eseguendo, tra l’altro, in prima assoluta un brano del compositore S. Fazzolari dal titolo Ave Maria per Soprano, Flauto e Orchestra. Con la stessa orchestra il 13 dicembre 2013 ha suonato in qualità di primo flauto presso lo Stadt Casino di Basilea eseguendo brani operistici italiani. Nel novembre 2013 si è esibito come solista con l’ensemble Arts String Quartet nella Chiesa di San Francesco ad Ostuni (BR). Nel maggio 2015, 2016 e 2018 è stato membro della giuria per il Concorso Musicale “F. Barulli” organizzato dal CALCIT Arezzo.
Nel giugno 2017, in occasione del 400esimo anniversario del Conservatorio di Palermo, ha suonato come flautista solista, con l’orchestra e il coro del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, in prima assoluta di due brani composti dal M° R. Petralia dal titolo La notte (per flauto, mezzosoprano e orchestra) e Mi susu (per flauto, orchestra e coro).
Nel settembre 2018 ha partecipato all’audizione per primo flauto dell’Orchestra di Suzhou (Cina) posizionandosi al secondo posto.
Nel luglio 2019 ha suonato come flauto solo nelle evento intitolato Dignity trough the Art. Music for Migrants organizzato dal British Institute of Florence.
Nell’aprile 2022 con l’Ensemble del Conservatorio di Trapani, ha suonato nel concerto per la pace in favore del popolo ucraino, organizzato nella chiesa anglicana di Palermo “Holy Cross”.
Il 6 maggio 2023, in duo (fl e pf) ha suonato nel Crowns & Gowns Concert: Celebrating the Coronation of King Charles III c/o Buckingham Palace (Londra). I video sono stati pubblicati dalla Kicco Music.
Il 1 Aprile 2024, in duo (flauto e organo), ha suonato nel concerto di apertura del “Bach to Bach Day” Festival nella Cattedrale di Chesterfield (UK).
Nel mese di maggio 2024 è uscito il suo primo CD dal titolo “My flowers” (registrato con le pianiste Anna Delli Muti, Betty Reeves, l’organista Peter Sheperd e il tenore Ryan Matos), nel mese di agosto 2024 ha pubblicato il suo secondo CD dal titolo “I like Morricone” (registrato con la Pianista Anna Delli Muti, nella Victoria Hall di Bolton – Manchester – UK) e nel dicembre 2024 è uscito il suo terzo CD dal titolo “Fides: Vexilla Regis”, disco per il Giubileo 2025, in collaborazione
con il Coro Polifonico “La Rocchetta – Renzo Pagani” e l’Orchestra Giovanile “Fidelio” diretti dal M° Davide Bottarelli. Tutte le pubblicazioni sono state edite dalla Kicco Music di Milano. Il 13 giugno 2024 ha suonato come solista nel concerto organizzato dal Conservatorio di Palermo nella chiesa di Santa Oliva a Palermo. Si è esibito con l’organista M° Roberto Petralia e con il coro del conservatorio. Il programma conteneva la prima assoluta del brano “Crisci pani” per flauto, organo e coro composto dal M° Petralia.
Nel corso della stagione 2023/24 è stato 4 volte ospite della trasmissione “Primo Piano Live” condotto dal Soprano Patrizia Gallina per parlare della rimarchevole attività concertistica.
Nel mese di maggio 2025 si esibire ancora una volta nella Cattedrale di Chesterfield con il maestro di cappella e dall’estate 2025 sarà in tournée in Francia e Svizzera con la Soprano Laura Ansaldi e la Pianista Luisa Corsini.
Ha partecipato ai corsi di direzione corale organizzati dall’Associazione “Guido d’Arezzo” tenuti dai maestri: Gabbiani (per il repertorio palestriniano), Fasolis e Neumann (per il repertorio bachiano e mozartiano), Graden (per la musica contemporanea), Festa (per il repertorio medievale e rinascimentale). Inoltre è stato direttore del coro a voci miste del Liceo Scientifico “I. Calvino” di Città della Pieve (PG), di un coro a voci bianche della scuola elementare di Chiusi della Verna (AR) con il quale si è classificato al primo posto (categoria A) nel concorso regionale del 2003 per cori scolastici tenutosi a Firenze e organizzato dall’Associazione Cori della Toscana, del coro di voci bianche “Le Ginestre della Val di Perle” (è stato affiliato alla “Galassia dell’Antoniano” di Bologna) della scuola elementare di Mercatale di Cortona (AR) con il quale si è classificato al secondo posto (categoria B) nel concorso regionale del 2005 per cori scolastici tenutosi a Pistoia e organizzato dall’Associazione Cori della Toscana (con lo stesso coro è stato invitato ad esibirsi nel 2006 al Teatro Signorelli di Cortona – al Teatro Puccini di Firenze nella manifestazione “La pace dei Bambini” – al Centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio (PO) per la manifestazione “Il Giglio canterino”con Cristina D’Avena (luglio 2007) - per il premio Fair Play Mecenate tenutosi a Cortona (luglio 2007) e andato in onda in diretta su RAISAT condotto da Paola Saluzzi e Marco Mazzocchi), del coro del Convitto Nazionale “G. Falcone” di Palermo con il quale ha vinto la menzione speciale per la coralità nel concorso nazionale per cori scolastici di Rosolini (SR) del 9/5/08, coro della Scuola Primaria di Longastrino (FE) con il quale ha vinto il premio simpatia al concorso nazionale “Il Garda in Coro” sez. musica profana del 2011 tenutosi a Malcesine (VR). Ha svolto attività di direzione corale nella Scuola Primaria di Panicale con il coro “Magiche Note” (la formazione era affiliata alla Galassia dell’Antoniano di Bologna e collaborava con l’UNICEF Umbria) nella Scuola Primaria “C. Collodi” di San Sisto (PG) e nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Pierantonio (PG). Inoltre è stato invitato come Leading Teacher a tenere un Workshop di Direzione, tecnica corale e vocalità per tutta la durata del Festival Coralcun International Choir Festival (nona edizione) che si terrà a Cancun (Messico) dal 29 ottobre 2021 al 3 novembre 2021.
Error