Cortometraggio contro la violenza sulla donna ispirato al capolavoro di Strindberg “La Signorina Julie”.
A mio avviso nel testo di Strindberg si intravede la profondità e complessità, nonché la forza dell’animo femminile. Ma questa Julie non è una donna di fine ottocento, è tutte le donne e tutti gli esseri costretti a subire ingiustizie. Se è vero che siamo prima di tutto persone, oltre che sessi, è pur vero che delle caratteristiche sono più proprie a un genere rispetto che a un altro, senza mai generalizzare. In questo cortometraggio Julie è una specie di fantasma che parla a sé stesso, che immortala il dolore della sopraffazione, tornando ai suoi ultimi attimi. La violenza psicologica, oltre che fisica, è incredibilmente potente e nefasta, ed è altrettanto mortifera, altrettanto grave. L'alienazione che ne deriva un tormento per chi la subisce.
Giorgio Carducci
Nicola Piovani Roberto Benigni, Marco Lo Russo accordion Guido Felizzi violin.
Festival Belliniano 2017. Taormina Teatro Antico. Maria Ratkova mezzosoprano.
Cruda sorte amor tiranno. Recitativo e aria d'Isabella. Maria Ratkova mezzosoprano. Pedro Manuel...
Amal Hijazi canta "A Maria".
“Eli Eli”, canzone di Giorgio Carducci.
Servizio del TGR regionale RAI del 2 marzo 2018.
I disegni donati dai bambini a papa Francesco diventano un dono per altri bambini del mondo...
Personale rivisitazione del cortometraggio di Pierpaolo Pasolini "La sequenza del fiore di...
“Il mestiere della perdita”, monologo femminile di Giorgio Carducci. Oggi ho ritrovato il tuo...
Negli stessi giorni in cui la città di Cesena scopre nuovi reperti archeologici nel centro...
La Francia in tutta la sua eleganza. È questo il titolo della mappa, un vero e proprio documento...
Volti femminili, scene della Passione, Vergini con il bambino. Sono 80 le opere che compongono...
In occasione della visita pastorale di Papa Francesco a Cesena e Bologna, Tota Pulchra pubblica...
In occasione della visita pastorale di Papa Francesco a Cesena e Bologna, Tota Pulchra pubblica...
Agosto 2017. Il Video del Papa: L'arte e la natura esprimono la bellezza della creazione e ci...
“Dio non conosce la nostra attuale cultura dello scarto. Dio non scarta nessuna persona, cerca...
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX